Amata fin nell’antichità, il lapislazzulo (o lapislazzuli) è una pietra che ricorda una notte stellata, con il suo colore blu intenso e i riflessi dorati: lo storico Plinio il Vecchio la definiva proprio così, un “pezzo di cielo sempre stellato”. Il nome deriva, attraverso il latino medievale, da un termine del persiano antico che significava “pietra azzurra”.
Il lapislazzulo è una roccia formata da lazurite, calcite, pirite, sodalite e vari altri minerali. È facile da lavorare, perché abbastanza tenera, per questo motivo la sua lavorazione risale già al V millennio a.C.; tra gli egizi aveva molta popolarità e fu sempre utilizzata per realizzare monili e ornamenti, comprese le decorazioni del sarcofago e della maschera funebre del faraone Tutankhamon.
Oggi i gioielli con lapislazzuli, sia da uomo che da donna, continuano a essere molto apprezzati e questa pietra blu dall’aspetto regale ha ispirato anche molte delle nostre collezioni.
Lapislazzulo: non solo gioielli
Il lapislazzulo ha portato una nota di colore in molti contesti artistici: frantumando la pietra, infatti, si ottenevano pigmenti blu che alcuni popoli usavano per truccare gli occhi (pensiamo all’ombretto di Cleopatra: è blu lapislazzulo), ma che anche nella pittura trovarono largo impiego. Molte opere famose, infatti, sono state dipinte usando proprio queste tonalità di blu: la Cappella Sistina e la Cappella Paolina affrescate da Michelangelo, “La notte stellata” di Vincent Van Gogh e “La ragazza con l’orecchino di perla” di Johannes Vermeer, per citarne solo alcune. La pietra si trova inoltre in molte coppe e vasi appartenuti alla famiglia Medici di Firenze; anche le colonne della Cattedrale di Sant’Isacco a San Pietroburgo sono realizzate in lapislazzuli.
Le caratteristiche del lapislazzulo
Abbiamo già ricordato che questa pietra è formata da diversi minerali: perché si possa chiamare lapislazzulo, deve contenere almeno un quarto di lazurite blu. Le più preziose, naturalmente, sono quelle che hanno un colore più intenso, dato proprio dalla lazurite. La calcite invece può formare screziature bianche o essere mescolata agli altri minerali (in questo caso, la pietra sarà di colore più chiaro), mentre la lucentezza dorata è dovuta alla pirite, minerale del ferro, che si presenta di solito in piccoli granelli.
In passato, il lapislazzuli era molto costoso, quasi quanto l’oro, poiché gli unici giacimenti noti erano quelli afghani, di cui parlava anche Marco Polo nel suo libro Il Milione. Oggi ci sono anche altri punti di estrazione, in particolare in Asia e Sud America (soprattutto in Cile).
Lapislazzuli: le proprietà su mente e corpo
Da sempre, i popoli hanno attribuito alle pietre delle proprietà particolari e dei significati simbolici. Il lapislazzuli, per esempio, è considerato un simbolo di verità e amicizia, che porta armonia nelle relazioni. Nella meditazione, è associato alla consapevolezza intuitiva e psichica, apre il terzo occhio e stimola il chakra della gola. Aiuta a pensare lucidamente, favorisce la comunicazione e l’immaginazione creativa, ed è inoltre protettiva per gli attacchi mentali e fisici. È la pietra associata al segno zodiacale dell’Acquario.
Gioielli con lapislazzuli e argento: le collezioni di Maria Cristina Sterling
Una lunga tradizione unisce il lapislazzulo ai metalli preziosi, tradizione che abbiamo onorato anche noi di Maria Cristina Sterling, con gioielli in argento arricchiti da questa magnifica pietra. Vediamo in quali collezioni potrai trovare bracciali, collane e orecchini con lapislazzuli.
Collezione Snake, con piccole sfere di lapislazzulo
Bracciali, anelli e collane in argento 925, impreziositi anche da sfere di lapislazzuli. Monili luminosi, formati da successioni infinite di cerchi: è la nostra Collezione Snake.
Collezione My Saint, un simbolo di protezione sempre con te
Gioielli ricchi di significato spirituale, per alimentare la volontà di chi li indossa e allontanare tutto ciò che è negativo. La Collezione My Saint di Maria Cristina Sterling è ispirata dall’antica leggenda di San Benedetto, che con la sua fede sconfisse gli attacchi del demonio. Bracciali e collane in varie lavorazioni, realizzati in argento 925 naturale e rosé, disponibili anche con pietra lapislazzulo.

Collezione Dedicato a te, gioielli personalizzabili con lapis
Una collezione di cui innamorarsi a prima vista. Dedicato a Te è intensa e personale: bracciali in argento 925, personalizzabili con la lettera iniziale del nome (il tuo o quello della persona a cui vuoi regalarlo), disponibili in vari modelli, anche con sfere di lapislazzuli.
Collezione Love, un inno all’amore eterno
Gioielli romantici e delicati con charm a forma di cuore: la Collezione Love è l’amore, un simbolo che suggella i legami più profondi e li celebra giorno dopo giorno, con bracciali e collane in argento lavorato a mano, anche in versione arricchita da pietra lapislazzuli.
Collezione Infinity, gioielli ispirati a un sentimento infinito
Infinity è il simbolo che rompe le barriere: gioielli che attraverso la brillantezza dell’argento e la luminosità irradiata dalle perle, creano con discrezione ed eleganza un sottile filo tra chi lo dona e chi lo riceve. Nella Collezione Infinity troverai bracciali, collane e orecchini in argento o in argento e pietre, come il lapis.
Se ami anche tu il lapislazzuli, pietra blu elegante e di grande appeal, non perderti i gioielli Maria Cristina Sterling che la vedono protagonista!
