Ti sei mai chiesto perché da secoli gli uomini indossano i gioielli? Indipendentemente dal paese d’origine, dalla cultura o dalla religione, bracciali, anelli, collane e orecchini sono sempre stati usati come forma di espressione: come nella pittura, la musica e la letteratura, i gioielli nascondono un mondo di emozioni e significati. Ecco perché da sempre si sente parlare di “psicologia dei gioielli”.
Decorare il corpo con oggetti preziosi e monili è sempre stato un modo per attirare l’attenzione su alcune parti del nostro fisico o per indicare lo status sociale di appartenenza.
Le prime forme di gioielleria, risalenti a circa 90.000 anni fa, consistevano principalmente in collane fatte con conchiglie, piume o fiori. Queste forme semplici di monili, specialmente se realizzati con elementi di origine animale, venivano indossati per protezione, oltre che per far emergere le qualità di chi li indossava: forza e coraggio, ad esempio, erano spesso simboleggiati da ossa e artigli.
Cosa raccontano di noi i gioielli
Ma dagli uomini primitivi ad oggi, qual è il significato dei gioielli che ci siamo tramandati nel tempo? La psicologia moderna ritiene che i gioielli siano sempre stati elementi che ci aiutano a differenziarci dagli altri.
L’arte orafa si distingue da tutte le sue discipline sorelle perché a differenza di un quadro, un libro o la musica, le sue opere vengono indossate e esposte dallo stesso “fruitore”: un gioiello diventa un’opera d’arte solo quando viene poggiato sul corpo e a differenza di abiti, scarpe e altri accessori, il gioiello è fatto per durare il più a lungo nel tempo.
Chi sceglie di indossarlo, esprime non soltanto il suo gusto artistico ma comunica di aver fatto sua l’anima di quell’oggetto e di riconoscersi in essa: questo è ancor più vero soprattutto quando la scelta cade su pezzi fortemente originali e quando si opta per un gioiello personalizzato.
Il gioiello è dunque un “mediatore simbolico” di quello che la persona è o sta diventando: pensa ad esempio ai gioielli che vengono regalati solo in determinati momenti della crescita di un individuo (il raggiungimento dell’eta adulta ad esempio) o dell’importanza di tramandare un anello o un ciondolo da genitore a figlio. Oppure a quanto è importante per alcuni portare un gioiello vicino al cuore, nel caso delle collane, o perché si sceglie di farne una decorazione permanente del proprio corpo, come nel caso degli orecchini.
Regalare un gioiello
Un altro motivo per cui siamo inclini ad acquistare gioielli è per celebrare i momenti importanti della nostra vita: compleanni, anniversari, laurea, una promozione professionale e così via.
E sono proprio queste ricorrenze a rendere importante anche l’atto del regalare un gioiello: è l’occasione con cui si esprime un sentimento o l’idea che abbiamo della persona che riceverà il nostro regalo.
È un modo per svelare parte di noi stessi e di donarla agli altri: così anche per feste come il Natale, la magia di questa tradizione ci ricorda che è importante in certi momenti della nostra vita celebrare una persona cara o importante per noi con un dono speciale e prezioso.
Un gioiello è parte della tua storia, del tuo mondo più intimo, delle tue emozioni: quando lo indossi o lo regali, ti mostri un po’ più per quello che sei veramente e racconti te stesso senza parlare.